|   | 
		
	
		
		
		Oropa (Bi)       06/09/20 
		
		Monte Cucco (m. 1.513) Cimone (m. 1.702) Monte Becco (m. 1.732) | 
		
		Home Page | 
		
		Indietro | 
	 
 
	
		
		
		  
		Il Santuario, punto di partenza | 
		
		
		  
		Mucche | 
		
		
		  
		Sul Monte Cucco | 
	 
 
	
		
		
		  
		Verso Monte Cimone 
		 | 
		
		 
		
		Il punto di partenza è il Santuario D'Oropa e in particolare il piazzale 
		Buscagno, che è il parcheggio alla partenza della funivia, alle spalle 
		del Santuario. Il più grosso e comodo per lasciare l'auto. I parcheggi 
		attorno al Santuario sono tanti ma essendo un luogo molto frequentato 
		arrivare presto aiuta molto a trovare il posto auto. Si 
		raggiunge, da Biella, seguendo la strada provinciale Sp 144, basta 
		seguire le indicazioni per il Santuario D'Oropa, c'è ne sono in 
		abbondanza. 
		 | 
	 
 
	
		| 
		 
		
		Lasciata l'auto, siamo a Quota 1.180 m ci si incammina verso il giardino 
		botanico (frecce) ci si porta alla destra del santuario (guardandolo di 
		fronte) dove si troverà il sentiero D15 (Passeggiata dei preti, Giro del 
		Cucco) Inizialmente una larga mulattiera, più avanti diventerà un 
		sentiero che si percorre sino al bivio con il sentiero D5 (giro del 
		Cucco), dopo aver percorso un lungo traverso. Il D5 risale sino 
		all'ampia dorsale che porta alla cima del Monte Cucco (m. 1.513) da qui 
		si continua, perdendo qualche metro di quota per poi salire verso il 
		Cimone (m.1.702) l'ultimo tratto, verso la vetta, è il più impegnativo, 
		si sale su grossi blocchi di pietra. Raggiunta la vetta si prosegue in 
		cresta sino alla cima del Monte Becco (m. 1.732). Sempre seguendo il D5 
		si scende al Colle della Colma dove si pende il sentiero D17 che porta 
		sino al Santuario d'Oropa. 
		 | 
		
		
		  
		Verso Monte Cimone | 
	 
 
	
		
		
		  
		Verso Monte Cimone | 
		
		 
		
		Si parte da quota 1.180 m. per raggiungere quota 1.732 m. del Monte 
		Becco, punto più alto, vi sono quindi 552 m. di dislivello, qualche 
		metro in più se si considerano le, comunque modeste, risalite. Il 
		percorso è ben segnato da paline con frecce indicative e da segni in 
		vernice. Di difficoltà E (Escursionistica) non presenta difficoltà degne 
		di nota. Per l'intero anello ci si impiega circa 3h e 30'. Escursione 
		consigliata, semplice, corta, con poco dislivello, adatta a tutti ma 
		molto panoramica. Vista su tutta la pianura padana e sui monti della 
		conca d'Oropa, soprattutto sul Mucrone. Escursione già effettuata il 
		29/07/18 e il 23/06/19 
		 | 
	 
 
	
		
		
		  
		Sul monte Cimone | 
		
		
		  
		In cima a monte Becco | 
		
		
		  
		Al colle della Colma | 
	 
 
 
		
		 | 
		  |