|

Il punto di partenza a Brinzio |

Una delle bacheche del parco |

Il battipista ormai abbandonato |

Il Masso Erratico
|
Il punto di partenza, per questa facile escursione, è Brinzio nel parco
del campo dei Fiori, in provincia di Varese. Dalla fine dell'autostrada
A8 a Varese, si seguono le indicazioni per Rasa e poi per Brinzio.
Giunti al semaforo di fronte al comune, girare a sinistra su via Piave.
In fondo a via Piave, sulla destra c'è un ampio parcheggio, dove, anni
fa, d'inverno, quando possibile, venivano battute le piste di fondo.
Parcheggiare, siamo a quota
510 m.
|
Lasciata l'auto si prosegue sino alla fine di Via Piave, dove comincia
un ampio sentiero in ciottoli. Seguire il percorso 304 / 305 che porta a
passare dal Masso Erratico (m. 590) e arriva al bivio con il 301 che
porte al Valico Pizzelle (m. 930) Da qui proseguire per Grande Albergo -
Ex Stazione Funicolare. Arrivati alla stazione superiore della ex
funicolare (m. 1.040) proseguire sull'ampia sterrata alle spalle di essa
(Non c'è alcuna indicazione) Arrivati ai piedi di una casa privata si
prende, sulla destra, il sentiero che porta alla palestra di roccia,
dopo pochi metri comincia la scalinata che, a strapiombo sulla valle,
segue la parete di roccia. Seguire le indicazioni E1, Percorso
principale, sino a raggiungere la vecchia caserma e il piazzale del
cannone (m.1.118). Si scende seguendo la strada asfaltata sino al primo
tornante, dove si prende il sentiero (Indicato) per le Tre Croci da qui
si prosegue per la stazione della ex funicolare (Indicazioni) per poi
percorrere a ritroso il percorso di salita sino a raggiungere il punto
di partenza.
|

Valico Pizzelle |

Antico vespasiano |
Si parte da quota 510 m. per arrivare a quota 1.118 m. della Piazzale
del Cannone, che è il punto più elevato con un dislivello di 608 m. Il
percorso, di difficoltà E (Escursionistica), è sempre ben segnato, a
parte il pezzettino che dalla stazione della ex funicolare arriva sino
all' attacco del sentiero che porta alla palestra di roccia. Il percorso
non presenta grosse difficoltà, prestare un pò di attenzione sul
sentiero della parete di roccia che è esposto, ma in gran parte,
protetto da un ringhiera in ferro e in caso di umidità può risultare
scivoloso. Comunque il tratto non è lungo. Occorre 1h 45' per la salita
e 1h 15' per tornare al punto di partenza. Escursione molto
panoramica, I punti migliori sono il tratto del sentiero della parete di
roccia, il piazzale del cannone e le Tre Croci.
|

Stazione dell' Ex Funicolare |

Punta Paradiso |

Al Piazzale del Cannone |

Aliante |

Monte Tre Croci |

Santa Maria del Monte |

Panorama dal Piazzale del Cannone |
|
|