Pag. aggiornata il: 29/12/2012 Home Page Torna all'indice

L' Escursionismo, in ambiente alpino è uno "sport" che si pratica sulla rete di mulattiere, sentieri o vie attrezzate che si snodano tra i monti e raggiungono cime, passi alpini, alpeggi, rifugi e bivacchi percorrendo posti di straordinaria bellezza. Per chi pratica l'escursionismo è importante la scelta del giusto itinerario che deve essere di difficoltà adeguata alle propie capacità, esperienza e preparazione fisica, solo in questo modo ci si potrà divertire e trascorrere dei bellissimi momenti all'aria aperta in un ambiente fantastico. Pur tenendo presente che le condizioni ambientali in montagna sono molto variabili ad esempio per la presenza di neve, ghiaccio o condizioni meteorologiche avverse, per facilitare la scelta del giusto itinerario il C.A.I. ( Club Alpino Italiano ) ha adottato una scala indicativa della difficoltà dei percorsi.

T - Turistico. Percorso senza difficoltà ben segnato su strade agro-pastorali, mulattiere e comodi sentieri. Percorso adatto a tutti che non richiede particolare esperienza o attrezzatura bisogna solo camminare.

E - Escursionistico. Percorso segnato su sentiero, pascoli e pietraie senza particolari difficoltà e pericoli. Questo tipo di percorso richiede un adeguato allenamento a camminare ed Equipaggiamento adatto con particolare attenzione alle calzature e allo zaino.

EE - Escursionisti esperti. Percorso segnato ma non sempre in modo evidente su pietraie, nevai, tratti rocciosi, possono esserci passaggi esposti e lievi difficoltà tecniche. Per questo tipo di percorso serve una buona esperienza dell' ambiente alpino, adeguata attrezzatura e preparazione fisica.

EEA - Escursionisti esperti attrezzati. Con questa dicitura vengono segnate le vie ferrate, percorsi su pareti rocciose appositamente attrezzati con catene e funi di sicurezza che prevedono passaggi di arrampicata anche difficoltosi . Per affrontare questo tipo di itinerario occorrono: un ottima esperienza dell' ambiente alpino, nelle manovre di auto assicurazione, nell'arrampicata e attrezzatura specifica: casco, imbracatura, set da ferrata.

 

L' Alpinismo: in ambiente alpino è uno "sport" che si pratica oltre alla rete di mulattiere, sentieri o vie attrezzate, anche se non esiste una vera linea di confine tra Alpinismo e Escursionismo. Alpinismo è quando si percorrono vie che non sono tracciate e riportate sulle carte topografiche. Di difficoltà maggiore rispetto le vie tracciate per l' escursionismo prevedono capacità di orientamento, anche se oggi il Gps rende tutto più semplice, bisogna comunque sapere usare carta e bussola, su queste vie possono esserci passaggi da affrontare in arrampicata, su roccia o su ghiaccio, che possono essere di notevole difficoltà. Per affrontare una via alpinistica occorre quindi attrezzatura e abbigliamento adeguati che possono variare a seconda del percorso da affrontare e adeguata preparazione tecnica e fisica. Di seguito sono riportate i gradi di difficoltà globale, quelli tradizionali usati dal Cai, che vengono assegnati all'intero percorso.

F - Facile

PD - Poco Difficile

AD - Abbastanza difficile

D - Difficile

TD - Molto difficile

ED - Estremamente Difficile

EX - Eccezionalmente Difficile

ABO - Abominable (Abominevole)

 

Lo scialpinismo: In ambiente alpino è uno sport che si pratica salendo o disegnando itinerari con gli sci. Si sale applicando sotto gli sci delle pelli di foca (si chiamano così ma non sono vere pelli di foca) per poi rimuoverle prima della discesa che si fa i neve fresca o comunque non battuta. Per questo sport sono richieste una buona preparazione fisica e soprattutto una buona preparazione teorica. Bisogna essere in grado di valutare i rischi legati all' ambiente e allo stato del manto nevoso sapere leggere i bollettini del rischio valanghe e le previsioni meteo e avere e saper usare il kit di sicurezza: A.r.t.v.a, Sonda e Pala. Di seguito sono riportate i gradi di difficoltà globali, quelli tradizionali usati dal Cai, che vengono assegnati all'intero percorso.

MS - Medio Sciatore. Si percorrono pendii aperti e di pendenza moderata.

BS - Buono Sciatore. Si percorrono pendii con pendenze fino al 30 % e occorre una buona padronanza degli sci.

OS - Ottimo Sciatore. Si percorrono pendii molto ripidi con passaggi obbligati e occorre un ottima padronanza degli sci.

A - Alpinista. Il prefisso A viene aggiunto se il percorso presenta tratti di carattere alpinistico ad es. da percorrere senza sci con ramponi ai piedi o su ghiaccio o roccia o con l'uso di corda e piccozza. Per questi percorsi oltre le capacita sciistiche occorrono anche quelle alpinistiche. Si troverà quindi scritto nella difficoltà BSA (Buono Sciatore Alpinista) o OSA (Ottimo Sciatore Alpinista)

 


Iscriviti subito a BannerPromotion.it
  Home Page Torna all'indice