Glossario dei termini usati in montagna Aderenza: Tecnica usata per salite su roccia. Sfruttando l' attrito della suola con la roccia si salgono tratti lisci ma non verticali. Alpe o Alpeggio: Zona coperta d'erba con stalle e abitazioni per pastori destinata a ospitare animali nel periodo estivo. Alpinismo: Salire le montagne in genere, include diverse discipline relative alle scalate Altimetro: Strumento che indica l'altitudine, in genere barometrico ma può usare anche i satelliti del sistema G.P.S. Appiglio: Sulla roccia, una presa per le mani. Appoggio: Sulla roccia, dove si può mettere il piede Arrampicata: Salire su una parete rocciosa. Vi sono varie tecniche per arrampicare: artificiale, classica, libera, in aderenza.. Arva: Apparecchio trasmittente e ricevente per la ricerca di persone sepolte da valanga. Assicurazione: Sistema per proteggere dalla caduta accidentale. Esistono varie tecniche Attacco: Con questo termine viene indicato il punto di partenza di una via. Autoassicurazione: Sistema usato per assicurarsi da soli. In genere si usa sulle vie ferrate Becca: La parte della piccozza a forma di becco allungato Bivacco: Piccola costruzione non custodita per il pernottamento di alpinisti. Oppure notte passata all'aperto o in tenda. Bussola: Strumento che serve per orientarsi. Camino: Spaccatura verticale nella roccia dentro cui si può arrampicare. Canalone: Parte chiusa tra due ripidi pendii Capocordata: La persona che sta per prima, il primo a salire. Cengia: Parte piana che interrompe una parete verticale ( Una specie di balcone o terrazzo ) Chiodo: Attrezzo che si fissa in parete. Ve ne sono di varie forme e usi. ( da ghiaccio, roccia. ecc..) Ciaspole: Attrezzi che si applicano sotto gli scarponi per non sprofondare nella neve Colle: un passaggio tra due montagne tra una valle e un altra. Corda doppia: Tecnica di discesa su parete in cui si utilizza una corda piegata in due o due corde gemelle.. Corda fissa: Tecnica di assicurazione. Una corda viene ancorata e usata per superare un passaggio. Cordata: Solitamente tre alpinisti uniti tra loro da una corda, possono essere anche due o più di tre. Crepaccio: Spaccatura sulla superficie di un ghiacciaio Dente: Punta rocciosa con la forma di dente. Diedro: Una rientranza lungo una parete rocciosa ( Una specie di tetto ) Discensore: Attrezzo che serve per scendere lungo una o due corde Dissipatore: Attrezzo che serve come freno nell' autoassicurazione sulle vie ferrate Escursione: Uscita su percorso tracciato: sentiero, mulattiere, vie ferrate... Esposto: Un punto, un passaggio o un sentiero con assenza di protezioni dove sotto c'è il vuoto. Ferrata: Via attrezzata con catene e funi dove autoassicurarsi durante la salita Free Climbing: Tecnica di arrampicata in cui la corda viene usata solo come sicurezza ( Arrampicata libera ) Imbracatura: Attrezzo tessile, a cui viene fissata la corda, si indossa e in caso di caduta trattiene il corpo. Invernale: Ascensione effettuata nel periodo invernale. Magnesite: Viene usata in polvere sulle mani, durante l'arrampicata, per avere una miglior presa Mezza Corda: Una corda di 8/9 mm di diametro che si usa doppia. Su di essa sarà indicato 1/2 Moschettone: Attrezzo che permette il collegamento tra corda e punto di ancoraggio Nodi: Sono di fondamentale importanza si fanno sulla corda per fini diversi Ometto: Una pigna di pietre appositamente messe una sopra l'altra per indicare un sentiero o una cima Passo: Punto, importante, in cui si passa da una valle all'altra Pelli di foca: Sono strisce in materiale sintetico che si applicano sotto gli sci durante la salita Piccozza: Attrezzo fondamentale per la progressione su neve e ghiaccio Piolet-traction: Tecnica usata per salire le cascate di ghiaccio, si sale usando due piccozzine e i ramponi Pizzo: Tipo di cima Protezioni: Sono i sistemi per assicurarsi in caso di caduta Ramponi: Attrezzi che si fissano sotto gli scarponi per avere una presa ottimale su neve e ghiaccio Rifugio: Edificio custodito, sito lungo le vie alpinistiche e escursionistiche per il ristoro e il pernottamento Segnavia: Segno colorato con la vernice per indicare un percorso. Seraccata: Formazione di ghiaccio formata da crepacci e seracchi, difficile da passare. Seracco: Formazione di ghiaccio a forma di torre, punta o dente Sfasciumi: Ammassi di pietre e detriti dovuti all' avanzamento e al ritiro dei ghiacciai Solitaria: Una via, un ascensione o escursione compiuta da soli
|