Home Page Torna all'indice

I nodi, saperli fare in modo corretto è sicuramente utile: servono per affrontare le Vie Ferrata e ogni volta che c'è la necessità di assicurarsi o formare una cordata. Un nodo deve essere prima di tutto sicuro poi il più semplice possibile da eseguire e si deve poter sciogliere anche dopo una forte sollecitazione, ne esistono tantissimi ma basta conoscerne sette per fare tutto ciò che serve.

Nodo a otto infilato

Serve per legare la corda all' imbracatura, si esegue un otto, si fa passare il capo nell' imbraco e poi si infila lo stesso nell' otto seguendo la corda che lo forma. 

Nodo delle guide con frizione

Serve per fissare una corda, si esegue un otto come rappresentato sopra. Il risultato finale è lo stesso del nodo a otto infilato ma in questo caso non è possibile legare la corda direttamente all'imbraco.

Nodo Prusik

 

Un nodo autobloccante che va eseguito con un cordino di diametro inferiore alla corda sulla corda stessa, tirando sui capi che escono il cordino si blocca in entrambe li direzione. Questo nodo può servire per risalire una corda fissa o per assicurarsi su una corda o per il recupero di un compagno.

Nodo Machard

Un nodo autobloccante che va eseguito con un cordino di diametro inferiore alla corda sulla corda stessa, tirando sui capi che escono il cordino si blocca in una sola direzione, mentre nell' altra scorre. Anche questo nodo serve per auto assicurazione o per risalire una corda fissa.

Nodo Barcaiolo

 

Un nodo di bloccaggio. Si usa per autoassicurarsi in caso in sosta o per assicurare un compagno caduto, va fatto su un moschettone, ha il vantaggio di essere molto veloce da eseguire, si può fare con una sola mano ed è facilmente regolabile.  Per bloccare totalmente il nodo si può eseguire un asola di bloccaggio annodando un braccio della corda sull'alto dopo avere eseguito nodo barcaiolo 

Nodo Mezzo Barcaiolo

 

Un nodo di bloccaggio uni direzionale, anche esso va eseguito su un moschettone e può essere fatto con una sola mano. Viene usato principalmente per l'assicurazione del compagno di cordata in progressione.

Nodo Inglese

 

Serve per collegare tra loro due estremità di corda, ad esempio per congiungere due corde o per chiudere ad anello un cordino.

 


Iscriviti subito a BannerPromotion.it
  Home Page Torna all'indice