G.P.S. Abbreviazione di Global Positioning System è un sistema satellitare di proprietà U.S.A. nato principalmente per usi militari, serve alla navigazione marina, terreste e la localizzazione. Completato nel 1993 è composto dai satelliti artificiali, dalle stazioni di controllo terrestri e dai terminali utente. I Satelliti sono 24 disposti su sei orbite inclinate di 55° rispetto al piano dell' equatore ad una altezza di 20.183 Km, compiono un intero giro attorno alla terra in 11 h e 58' in questo modo risultano visibili dai cinque agli otto satelliti in ogni punto del pianeta. Su ogni satellite si trova un orologio atomico al cesio di estrema precisione e una trasmittente che trasmette su due portanti, L1-1575,42 Mhz e L2-1227,60 Mhz. Le stazioni di controllo sono 5: Hawai, Ascension, Diego Garcia, Kwajelein e quella principale a Colorado Spring. Queste tengono sotto controllo la posizione dei satelliti e gli orologi correggendoli periodicamente. I Terminali quello che si trova nelle mani dell' utente che ha il compito di ricevere il segnale dal satellite e di restituire le informazioni sulla posizione. Funzionamento del sistema I satelliti, costantemente monitorati dalle stazioni di controllo, trasmettono un segnale contenente le informazioni riguardanti la posizione e l'ora di partenza della trasmissione, il ricevitore acquisisce le informazioni e calcola il tempo che il segnale ha impiegato per raggiungerlo quindi a che distanza si trova dal satellite. Con il segnale di tre satelliti è in grado di stabilire la posizione in cui si trova sulla superficie terrestre ma non l'altitudine per la quale serve il segnale di un quarto satellite. Maggiore è il numero di satelliti "visibili" dal ricevitore più precisa sarà la posizione determinata ( Fix ).
|