Glossario dei termini usati nella Mountain Bike Archetto: elemento che congiunge i due foderi della forcella Attacco Manubrio: elemento che collega il canotto dello sterzo alla curva Bash: anello che serve per proteggere le corone, in genere viene usato al posto della più grande Bunny hop: salto di un ostacolo effettuato alzando la bici con entrambe le ruote Cambio: meccanismo che consente di variare la posizione della catena sulla cassetta Canotto reggisella: Tubo che sostiene la sella Canotto forcella: tubo che attaccato alla testa della forcella passa attraverso la serie sterzo Cantilever: freno costituito da due leve che vengono chiuse da un cavetto tirato centralmente verso l'alto (ormai poco usato) Cassetta: l'insieme degli ingranaggi montati sulla ruota posteriore Catena: trasmette il moto tra guarnitura e cassetta Corone: Ingranaggi montati sul movimento centrale Curva: la parte del manubrio che viene impugnata Deragliatore: meccanismo che consente di variare la posizione della catena sulle corone della guarnitura Drop: scendere, saltare giù da un gradino anche di notevole altezza Elastometri: Elementi in materiale sintetico utilizzati in alcune forcelle ammortizzate Flat: pedali senza agganci con pins ( piolini di metallo ) Foderi Forcella: parte delle forcella dentro cui scorrono gli steli Foderi orizzontali: sono i tubi che vanno dal movimento centrale al forcellino Foderi verticali o pendenti: sono i tubi che vanno dal tubo verticale al forcellino Forcella: l'elemento che tiene la ruota anteriore, può essere rigida o ammortizzata Forcellino: particolare del telaio a cui si fissa la ruota posteriore Full suspended: mountain bike ammortizzata sia davanti che dietro Gabbia: parte del cambio, dove sono montate le rotelline, in cui passa la catena. Può essere lunga, corta o media Guarnitura: assieme delle corone (solitamente tre) e delle pedivelle Lock Out: sistema di bloccaggio della forcella o dell' ammortizzatore che può essere anche sul manubrio Movimento centrale: elemento che montato nel telaio collega le pedivelle Mozzo: Elemento che consente alla ruota di girare e di essere montata sul telaio Pedali automatici: pedali con sistema per agganciare le scarpe mediante tacchete poste sotto la suola Pedivelle: leve sulle quali sono montati i pedali Perno passante: sistema di bloccaggio delle ruote con perno che attraversa il mozzo Pignoni: ingranaggi che compongono la cassetta (quelli della ruota dietro) Presta: tipo di valvola per camera d'aria, lunga sottile con (la più comune) Quick release: sistema rapido di bloccaggio delle ruote con levetta (il più usato) QR20: sistema rapido di bloccaggio delle ruote con perno passante Scatola del movimento centrale: la parte del telaio dove si monta il movimento centrale Schraeder: tipo di valvola smontabile per camera d'aria e per tubeless, come quelle delle auto Serie sterzo: gruppo che consente di collegare il canotto forcella al telaio e di permetterne la rotazione Single Track: sentiero dove passa una sola bici (traccia singola) Steli: parte della forcella che scorre dentro i foderi forcella Testa forcella: elemento che collega i due steli della stessa Trick: una figura o evoluzione in generale, ogni trick a un suo specifico nome Tubeless: tipo di copertone senza camera d'aria. Detto anche Ust. Tubo obliquo: parte dalla scatola del movimento centrale e arriva al tubo dello sterzo Tubo orizzontale: il tubo superiore che va dal tubo sterzo al tubo verticale Tubo dello sterzo: quello in cui viene montata la serie sterzo Tubo verticale: parte dalla scatola del movimento centrale fino al tubo orizzontale (dove si infila il canotto reggisella) UST : Copertone senza camera d'aria. Detto anche Tubeless V-brake: tipo di freno costituito da due leve che vengono chiuse mediante un cavetto tirato da un lato
|