Home Page Torna all'indice

Il telaio della Mountain Bike


Telaio per mtb con carro fisso

Telaio per mtb con carro ammortizzato
 A   Nodo del movimento centrale
 B   Forcellini
 C   Foderi orizzontali
 D   Foderi verticali
  E   Nodo sella
  F   Tubo piantone
 G  Tubo orizzontale
 H  Tubo di sterzo
 I   Tubo obliquo
 L  Carro posteriore

 

 

In quanto a telai per mountain bike, alcuni costruttori danno libero sfogo alla fantasia costruendo telai monotrave, scatolati e monoscocca, creandone di varie forme e forge, soprattutto per discipline come il freeride o il downhill dove sono molto sollecitati e il peso non è poi così importante. Ma il telaio classico e anche il più usato è in tubi, detto a diamante, è formato da quattro tubi principali e da quattro di sezione inferiore che formano il carro posteriore. Per la loro costruzione vengono usati tubi di varie forme e con spessore che può variare, ve ne sono a singolo a doppio a triplo e a quadruplo spessore, più fini dove meno sollecitati e più spessi dove devono reggere sforzi maggiori, tutto ciò per rendere il più leggeri e resistenti e rigidi i telai.
Esistono due tipi di telaio per mountain bike: quelli con il carro fisso che servono per assemblare bici rigide o front a seconda di che forcella verrà montata e quelli con il carro posteriore ammortizzato destinati al montaggio di bici full.

 

I materiali usati per la costruzione dei telai sono:

Acciaio, il più classico dei materiali, ve ne sono di più o meno pregiati con esso si costruiscono i telai più economici, con tubazioni semplici e saldature M.I.G. e anche di più performanti con tubazioni a doppio o triplo spessore e saldature T.I.G. Questo materiale ha il pregio di essere facile da lavorare, di avere una buona resistenza, buona elasticità, ma ha il difetto di avere un peso specifico elevato, ed è facilmente attaccabile dalla ruggine per ciò deve subire adeguati trattamenti di protezione.
Alluminio, è attualmente il materiale più usato per la costruzione di telai per mountain bike "serie", si usano tubazioni a spessore variabile e di forme più svariate ottenute anche con un nuova tecnologia, idroformatura ( Hydroforming ), le saldature vengono fatte con sistema T.I.G ma qualche costruttore si spinge oltre e unisce i tubi con giunti incollandoli. Questo materiale è meno elastico dell' acciaio per cui si ottengono telai più rigidi, ha un peso specifico minore, ha una buona resistenza alla corrosione.
Carbonio, materiale nuovo nel campo della mountain bike, leggero, rigido viene attualmente usato per la costruzione di telai per il Cross-County, disciplina in cui non ci sono grandi sollecitazioni e il peso ha molta importanza ma qualche casa costruisce anche telai per All Mountain, altre costruiscono telai misti, ad es. telaio in alluminio con carro in carbonio. Molti guardano ancora questo materiale. a torto o a ragione, con diffidenza ma le case stanno puntando molto su esso. 
Titanio, questo materiale è usato da poche case specializzate, è leggerissimo ha una elasticità che si pone tra l'acciaio e l'alluminio è resistente e non è attaccabile dalla corrosione, non viene nemmeno verniciato, ma è un materiale costosissimo e difficile da lavorare e saldare, solitamente i tubi si uniscono mediante giunti incollati.

 

Misura del telaio.

La misura del telaio è determinata dalla distanza tra il centro della scatola del movimento centrale e la fine del tubo piantone essa normalmente è data in pollici ( inch ) ma anche con le lette S, S/M, M, L, XL, in  questo caso tenere presente che:
              S = Inch 16/16,5      S/M =  inch 17/17,5      M = inch 18/18,5     L = inch 19/19,5       XL = inch 20,5/21.
Le corrispondenze lettere / pollici possono variare leggermente da un costruttore all'altro,

La misura giusta del telaio si determina misurando l'altezza del cavallo, in pratica stando in piedi senza scarpe con la schiena contro un muro, aiutandosi con una squadra o un libro, si misura la distanza da terra all' inguine, poi si moltiplica la quota rilevata per 0,55  ricordandosi che li misure vanno effettuate o convertite in pollici ( 1' = 25,4 mm ). Esempio, la misura rilevata è di 85cm per 0,55 uguale 46,75 cm diviso 2,54  uguale 18,4 pollici, si sceglierà la misura prodotta più vicina, un telaio " del 18 ". Sempre meglio un pò più piccolo che non più grande.

  


Iscriviti subito a BannerPromotion.it
  Home Page Torna all'indice