Il telaio della Mountain Bike
In quanto a telai per mountain bike, alcuni costruttori danno
libero sfogo alla fantasia costruendo telai monotrave, scatolati e monoscocca, creandone di
varie forme e forge, soprattutto per discipline come il freeride o il downhill
dove sono molto sollecitati e il peso non è poi così importante. Ma il telaio classico
e anche il più usato è in tubi, detto a diamante, è formato da
quattro tubi principali e da quattro di sezione inferiore che formano il carro
posteriore. Per la loro costruzione vengono usati tubi di varie forme e con
spessore che può variare, ve ne sono a singolo a doppio a triplo e a quadruplo spessore, più
fini dove meno sollecitati e più spessi dove devono reggere sforzi maggiori,
tutto ciò per rendere il più leggeri e resistenti e rigidi i telai.
I materiali usati per la costruzione dei telai sono: Acciaio, il più classico
dei materiali, ve ne sono di più o meno pregiati con esso si costruiscono i
telai più economici, con tubazioni semplici e saldature M.I.G. e anche di più
performanti con tubazioni a doppio o triplo spessore e saldature T.I.G. Questo
materiale ha il pregio di essere facile da lavorare, di avere una buona
resistenza, buona elasticità, ma ha il difetto di avere un peso specifico
elevato, ed è facilmente attaccabile dalla ruggine per ciò deve subire adeguati
trattamenti di protezione.
Misura del telaio. La misura del telaio è determinata dalla distanza tra il
centro della scatola del movimento centrale e la fine del tubo piantone essa
normalmente è data in pollici ( inch ) ma anche con le lette S, S/M, M, L, XL, in questo caso
tenere presente che: La misura giusta del telaio si determina misurando l'altezza del cavallo, in pratica stando in piedi senza scarpe con la schiena contro un muro, aiutandosi con una squadra o un libro, si misura la distanza da terra all' inguine, poi si moltiplica la quota rilevata per 0,55 ricordandosi che li misure vanno effettuate o convertite in pollici ( 1' = 25,4 mm ). Esempio, la misura rilevata è di 85cm per 0,55 uguale 46,75 cm diviso 2,54 uguale 18,4 pollici, si sceglierà la misura prodotta più vicina, un telaio " del 18 ". Sempre meglio un pò più piccolo che non più grande.
|