Le regolazioni della Mountain Bike Una volta scelta la mountain bike con il telaio della giusta taglia, si presenta una nuova problematica, la regolazione di sella, manubrio e il corretto posizionamento delle tacchette per i pedali a sgancio. Per fare le regolazioni il modo migliore è rivolgersi ad un biomeccanico che fatte le opportune misurazioni darà l' esatta posizione in sella. Esiste anche un metodo pratico per effettuare le regolazioni, che si può eseguire da soli, sicuramente meno professionale, questo vale per le discipline pedalate come il Cross-Coutry o l' All Mountain, mentre per la discesa ( es. Freeride o Downhill ) il discorso cambia completamente in quanto si utilizzano telai e regolazioni diverse. Vediamo quindi una a una le varie operazioni da compiere. Posizionare le tacchette sotto le scarpe. Se si posseggono i pedali a sgancio la prima cosa da fare è posizionare le tacchette sotto le scarpe, vanno posizionate in modo che l'articolazione tra il metatarso e l' alluce passi sull'asse del pedale. Per fare ciò si individua prima l'articolazione con il piede nudo, flettendo l'alluce, essa è in corrispondenza dell' osso sporgente del metatarso all'interno del piede, si fissa su questo punto un piccolo oggetto ( ad es. una sferetta ) con un cerotto quindi si calza la scarpa e si segna la posizione dell' oggetto fissato al piede sulla scarpa ( ad es. con del gesso ), si aggancia la scarpa e si controlla che il segno fatto su di essa passi per l'asse del pedale se non è cosi spostare la tacchetta sino alla posizione voluta. Tenere presente che tacchette posizionate male provocheranno dolori ai lati delle ginocchia. Allineamento sella: deve essere orizzontale rispetto al terreno. Tenere comunque presente che, se con la punta troppo alta provocherà problemi alla zona perienale, dolori o formicolio, se con la punta troppo bassa si tenderà a scivolare in avanti. Altezza sella: il metodo più pratico e veloce per questa regolazione è quello di sederci sopra, appoggiare il tallone di un piede su un pedale portandolo nella posizione più bassa, in questa posizione la gamba deve risultare completamente stesa, quindi provare, con entrambi i talloni poggiati sui pedali, a pedalare il contrario, ad esempio appoggiandosi ad un muro, il bacino non dovrà oscillare nel caso questa condizione non si verificasse abbassare leggermente la sella. Esiste anche un altro modo per determinare l'altezza della sella rispetto al movimento centrale ed è quello di moltiplicare la misura dell' altezza del cavallo per il coefficiente 0,885 si chiama metodo " Bernard Hinaut " ma con questo non viene tenuto conto della lunghezza delle pedivelle, dello spessore dei pedali, dello spessore della scarpa. Può essere usato come punto di inizio della regolazione. Tenere in oltre presente che una sella troppo bassa provocherà dolore alle cosce mentre si pedala mentre se troppo alta darà dolore alle anche o dietro le ginocchia.Arretramento sella: sedersi sulla bicicletta, agganciare i pedali, se sono a sgancio. Con le pedivelle poste in posizione orizzontale rispetto il terreno fare passare un filo a piombo sulla parte anteriore del ginocchio che si trova in posizione avanzata il filo deve passare sull' asse del pedale al limite un pò più avanti. Lunghezza manubrio o curva: Bisogna prendere la misura tra le due articolazioni tra omero e clavicola si ha cosi la misura della lunghezza del manubrio, tenendo presente che può essere più corto, per uso agonistico o un pò più lungo per un maggior comfort. Altezza manubrio: in questo caso la misura è variabile, in linea di massima il manubrio dovrebbe essere alla stessa altezza della sella ma si può anche arrivare ad avere la sella più alta di una decina di cm. Tenere presente che solitamente per uso agonistico si tende e tenere la sella più alta mentre per un maggior comfort più bassa, si può quindi dire che una via di mezzo dovrebbe essere la soluzione migliore. Inoltre un manubrio troppo basso può provocare dolore alla nuca. Lunghezza attacco manubrio: fare passare un filo a piombo davanti all'attacco manubrio esso deve cadere, dietro il mozzo della ruota anteriore, ad una distanza compresa tra i dieci e i venti cm. Tenendo presente che verso i 10 cm ci si va per uso agonistico mentre verso i venti per un maggior comfort, anche in questo caso meglio stare su una via di mezzo. Inoltre una posizione troppo allungata provocherà dolore hai reni, mentre con una pipa troppo corta darà dolore alla parte alta della schiena. Ultima operazione. Una volta eseguite tutte le regolazioni è ora di provare la bici per vedere se è tutto apposto ed effettuare gli ultimi ritocchi, in base ad eventuali problemi riscontrati durante l'uso. Tenere presente che basta spostare di pochi millimetri una regolazione per risolvere un problema riscontrato.
|