Pag. scritta il 04/11/2009 Home Page Torna all'indice

La forcella: é il Componente a cui è fissata la ruota anteriore, si fissa al telaio passando per il tubo di sterzo e ed a essa è fissata la Curva (Il manubrio ) quindi ci permette di curvare. E' un componente di fondamentale importanza su una mountain Bike. Le forcelle si possono dividere in due grandi categorie : Le rigide e le ammortizzate

Rigide: sono ormai poco utilizzate e vengono montate o su Mountain bike di fascia bassa, quelle molto economiche, oppure di fascia molto alta riservate ai grammo maniaci che sono disposti a tutto pur di risparmiare sul peso. I pregi di questo tipo di forcella sono: la totale assenza di manutenzione e l'alto rendimento su asfalto o su sterrati poco sconnessi o in ultimo sulle bici da Trial

Ammortizzate: sicuramente più adatte alla mountain Bike, hanno lo scopo di mantenere la ruota sempre in contatto con il terreno evitando saltellamenti, quindi un maggior scorrimento della ruota che supera più facilmente gli ostacoli e sicuramente fa affaticare meno il biker che deve sopportare meno sollecitazioni ed è facilitato nella guida.
Chiaramente non tutte le forcelle ammortizzate sono uguali ma variano a seconda dell'uso a cui sono destinate e al loro funzionamento. Nelle più economiche l'elemento elastico è formato da elastometri, dei cilindretti in puliuretano che si possono combinare tra loro con vari livelli di elasticità per rendere la forcella più rigida o più morbida a seconde del proprio gradimento, poi ci sono quelle a molla dove l'elemento elastico è appunto una molla che lavora,in genere, unita ad una cartuccia contenente dell'olio per smorzare la fase di ritorno che con la sola molla risulta essere troppo rapida e violenta e in ultimo vi sono quelle ad aria dove l'elemento elastico è costituito da una camera contenente dell'aria che comprimendosi funziona come una molla, i pregi di queste forcelle sono il peso e le infinite possibilità di regolazione, in pratica basta aggiungere o togliere aria con un apposita pompa dalle camere, positiva e negativa, per ottenere la regolazione voluta.

Le forcelle si possono dividere anche in base alla destinazione d'uso vi sono quindi forcelle destinate all' XC o Cross Country normalmente a molla o ad aria in cui viene prestata particolare attenzione al fattore peso, con escursioni che possono variare dai 70 ai 100 mm

Forcelle da Am, All Mountain o Enduro che possono essere a molla o ad aria, a singola o a doppia piastra e in alcuni casi con perno passante, per il fissaggio della ruota, hanno escursioni che possono variare dai 100 hai 130 mm. ma possono arrivare anche a 160mm

Forcelle da FR Freeride solitamente a molla e dotate di doppia piastra e normalmente con perno passante, in questo tipo di forcella si punta più sulla solidità che sul peso, qui si sconfina in discipline che non sono pedalate, hanno escursioni che possono anche superare i 200mm

Forcelle da DH, Downhill Esteticamente sembrano più forcelle da moto che da bici, sempre a doppia piastra, con perno passante con escursioni che superano abbondantemente i 200mm

Le forcelle possono avere varie possibilità di regolazione, le più comuni sono la regolazione della durezza, del rimbalzo e il blocco della corsa molto utile quando si percorrono tratti in salita su fondi lisci o poco sconnessi ad esempio su asfalto, ma esistono anche forcelle in cui è possibile variare l'escursione cioè si possono abbassare in fase di salita per poi alzare per aver un maggior rendimento in discesa...



Iscriviti subito a BannerPromotion.it
  Home Page Torna all'indice