Home Page Torna all'indice

L' attrezzatura. Lo sci di fondo si divide in due specialità: il passo classico detto anche alternato e il passo pattinato detto anche skatting. Questi due differenti modi di sciare richiedono materiali (sci, attacchi, scarpette e bastoncini) specifici, anche se esistono sci con cui si possono praticare entrambi i passi, detti Combi e anche quelli per i neofiti. L' importante è scegliere i materiali giusti per le propie esigenze e capacita, uno sci da gara non aiuta uno sciatore in erba, ma al contrario lo mette in notevole difficoltà.

Gli sci rescati. Sono quelli ideali per chi comincia a sciare e che di solito vengono noleggiati, hanno parte della soletta, sotto la centina, fatta a scaglie, dei piccoli gradini che permettono lo scorrimento dello sci nella direzione di avanzamento, mentre non lo fanno arretrare in fase di spinta. Questo tipo di sci non richiede nessuna sciolina o parafina, sono pronti all' uso si mettono nei canalini e si cammina strisciando i piedi, sciare è tutta un'altra storia, questo consente anche a chi è la prima volta che li indossa di potere muovere i primi passi subito. Gli attacchi usati su questo tipo di sci sono di solito di tipo automatico e che lasciano molta mobilità al tallone.
Le scarpe, sono solitamente basse o che comunque lasciano libertà di movimento alla caviglia e con suola flessibile. I bastoncini si usano in alluminio e non molto lunghi, impugnandoli, il braccio deve formare un angolo di 90°

Combi. Sono gli sci con cui è possibile praticare sia il passo alternato che lo skatting hanno la soletta liscia e vanno preparati con sciolina di tenuta o parafina a seconda della tecnica con cui si intende sciare, la costruzione è una via di mezzo tra quelli da skatting e quelli da alternato, il risultato è un'attrezzo che permette si di praticare entrambe le tecniche ma non eccelle in nessuna delle due.
Gli attacchi usati per questo tipo di sci possono essere di tipo automatico o manuale e lasciano una mobilità al tallone sufficiente per riuscire a fare il passo classico ma sono anche abbastanza rigidi per riuscire a fare skatting ( Sugli attacchi che montano il flessore in gomma viene montato un flessore intermedio ). Le scarpe, in questo caso sono alte e di solito hanno un collarino che tiene la caviglia che però è staccabile in modo da essere usato, quando si pratica il passo pattinato e tolto per il classico. I bastoncini, in alluminio ma in questo caso, se possibile è meglio averne due coppie di lunghezza diversa, un paio corti che impugnati devono far formare al braccio un angolo di 90° , per il passo classico e un paio più lunghi, circa all'altezza dell' orecchio da utilizzare per il passo pattinato, Volendone solo un paio bisogna trovare un compromesso ad una lunghezza intermedia.

Tecnica classica o Passo Alternato. Lo sci per questo tipo di tecnica è facilmente riconoscibile, dalla punta molto ricurva e flessibile e dalla centina molto accentuata, viene costruito con diversi livelli di durezza ( generalmente 3 ), per meglio adattarsi al peso e alle capacità di spinta dello sciatore, uno atleta leggero sceglierà uno sci più flessibile mentre se più pesante e con maggiore capacità di spinta uno più rigido, deve scorrere all'interno dei binari ed essere fatto in modo da consentire il maggior contatto possibile tra neve e sci, nella parte di soletta posta sotto l'attacco e dare il massimo della scorrevolezza sulla punta e la coda. Con soletta rigorosamente liscia che può essere di tipo universale, per neve fredda o calda, ma che poi andrà trattata con apposite scioline per la tenuta in fase di spinta. Per quanto riguarda la lunghezza dello sci, con un braccio alzato la punta deve arrivare al polso. Gli attacchi, manuali, sono di tipo specifico per la tecnica classica, che permettono un facile sollevamento del tallone (sugli attacchi che montano il flessore in gomma viene montato un flessore morbido ). Le scarpe, di solito basse o che comunque lasciano libero il movimento della caviglia e con suola flessibile. I bastoncini possono essere in alluminio, in fibra di vetro, o in carbonio, andranno scelti in base alle capacità dell' atleta, molto importante è la scelta dell' impugnatura, si deve poter spingere senza difficoltà e di lunghezza tale che impugnati devono far formare al braccio un angolo di 90° , anche se ad un certo livello la misura va scelta in base alle proprie esigenze specifiche in pratica se il bastoncino è un pò più lungo si potrà mantenere la spinta su di esso per un tempo maggiore.

Skating o Passo Pattinato. Lo sci di questo tipo si riconosce dalla punta poco ricurva o addirittura tronca e dalla centina meno accentuata che sullo sci da tecnica classica, viene costruito con diversi livelli di durezza (generalmente 3) per meglio adattarsi al peso e alle capacità di spinta dello sciatore, uno sciatore leggero sceglierà uno sci più flessibile mentre se più pesante e con maggiore capacità di spinta più rigido, in questo caso si procede lavorando sullo spigolo dello sci per cui è importante che nella fase di spinta esso lavori in maniera ottimale sulla neve. Con soletta rigorosamente liscia che può essere, di tipo universale, per neve fredda o calda, ma che poi andrà trattata con apposita parafina o cera per consentire la massima scorrevolezza, il minor attrito tra sci e neve. Per quanto riguarda la lunghezza si calcola moltiplicando l' altezza dell' atleta per 1,05 / 1,15 (Per regolamento lo sci deve essere più alto dello sciatore).
Gli attacchi, manuali, sono di tipo specifico per lo Skatting, il sollevamento del tallone è reso più difficoltoso, in pratica la suola della scarpa rimane più aderente all' attacco (Sugli attacchi che montano il flessore in gomma viene montato il flessore duro).
Le scarpe
sono alte, avvolgono la caviglia con un collare bloccandola in parte e hanno la suola rigida. I bastoncini. possono essere di alluminio, di fibra o in carbonio e andranno scelti in base alla capacità dell' atleta, molto importante è la scelta dell' impugnatura, si deve poter spingere senza difficoltà, la lunghezza, come riferimento devono arrivare sino alle orecchie ma può variare tenendo conto che bastoncini più lunghi permettono di spingere per un tempo più maggiore mentre se più corti per minor tempo.




Iscriviti subito a BannerPromotion.it
  Home Page Torna all'indice