Valli Olona e del Lanza      03/08/25
Da Castellanza a Bizzarone
Home Page Indietro

Il punto di partenza

L' Approdo dei Calimali

Il ponte di Cairate

Il Muro di Cairate

 Il punto di partenza è il parcheggio all' inizio della ciclo pedonale della valle Olona a Castellanza in via Isonzo. Dall' uscita autostradale di Castellanza, sulla A8 (Milano-Laghi) si seguono le indicazioni per Castellanza, superato il "New Angel Mercatone" si gira a destra sulla
SS. 33  e si prosegue sino al semaforo che va superato per svoltare alla a destra su via Isonzo, in fondo alla quale si trova posto per parcheggiare e l'inizio della ciclo pedonale

 Saliti in sella si comincia a pedalare sulla pista ciclabile che segue il corso del fiume Olone e più avanti i binari della ferrovia della Valmorea. Passando dall' approdo dei Calimali (o approdo Calipolis) e da Cairate si arriva sino alla ex stazione di Castiglione Olona si attraversa la strada e si continua a pedalare per raggiungere Malnate (siamo nella valle del Lanza) si passa sotto le cave della Molera, si supera Mulino del Trotto per poi lasciare il percorso principale e seguire li indicazioni per Bizzarone e arrivare alla Chiesa di S. Margherita (Siamo a Stabio in Svizzera) . La chiesa è subito dopo il confine pochissimo dopo Bizzarone.
Si torna percorrendo a ritroso lo stesso percorso dell'andata.


Il Monastero di Torba

La stazione di Castiglione Olona

I km da percorrere sono 33 per l'andata e altrettanti per tornare per un totale di 66 Km e segue quella che era la vecchia ferrovia. ormai dismessa, della Valmorea che collegava Castellanza a Mendrisio. Sino a Castiglione Olona non vi è nessun problema, il tratto da Castiglione Olona a Malnate e una ciclabile nuova e ancora in lavorazione, si può percorrere con qualche piccolissima deviazione ma soprattutto nella prima parte manca la segnaletica. Arrivati a Malnate si prosegue sino a Mulino del Trotto su ciclabile poi si passa su sentiero che prosegue tra i boschi a ridosso delle rotaie.
Da Castellanza a Mulino del Trotto si può percorre con qualunque tipo di bici che non sia strettamente stradale, per proseguire oltre è decisamente meglio la Mountain Bike. Il tempo impiegato per andare e tornare è stato di circa 4h


Vagone ferroviario

Una delle cave della Molera

Assale ferroviario

Rifornimento Acqua e Carbone

Chiesa di S. Mergherita a Stabio

Maniero di Stabio


Iscriviti subito a BannerPromotion.it
  Home Page Indietro